Quale posto migliore di Stromboli da eleggere a isola dei Poeti, in questo tentativo di scoprire terre da assocciare alla vita dei poeti, luoghi in cui ritrovare il contatto con l’essenziale o un cielo stellato sotto il quale imparare a camminare […] E’ stata una esperienza intima e formativa la prima edizione di questo Premio Stromboli L’Isola dei Poeti, che si è svolto in un luogo mozzafiato, il Teatro Eos costruito in pietra lavica, con il mare Strombolicchio a fare da cornice. […] Stromboli L’Isola dei Poeti vincerà il conteggio del tempo, come Il Paese della Poesia, e sarà la nostra casa ogni qual volta sentiremo la necessità di rimettere in ordine priorità e valori.

Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti

Opera contenuta in “L’Isola dei Poeti”:

diorama

Weruska Costa

Nasce a Cosenza il 20 febbraio 1975. Scrive poesie dall’età di sei anni, si nutre di emozioni e di vita, studia.

Vive a Rende, nel centro storico, fino all’età di diciannove anni, frequenta il liceo B. Telesio di Rende e si trasferisce a Messina per studiare Giurisprudenza. Nel 2000 pubblica Giochi d’anima con la casa editrice Eli, presenta il libro a Terranova da Sibari dove nascono relazioni sociali culturali che permangono nel tempo. Le poesie e le relazioni sociali le consentono di partecipare a cenacoli ed incontri culturali in tutta Italia, in special modo a Roma.

Con ii trasferimento a Milano inizia l’attività imprenditoriale e di marketing.

Vive a Nerviano (MI)